Cos'è il conte di carmagnola?

Francesco Bussone, Conte di Carmagnola

Francesco Bussone, meglio conosciuto come il Conte di Carmagnola (Carmagnola, tra il 1380 e il 1385 – Venezia, 5 maggio 1432), fu un celebre condottiero italiano. La sua vita fu segnata da successi militari al servizio di diverse potenze, culminando tragicamente con la sua esecuzione per tradimento.

  • Origini e primi servigi: Le sue umili origini non gli impedirono di intraprendere la carriera militare. Iniziò al servizio di Facino Cane, signore di Alessandria e potente condottiero, distinguendosi per il suo valore e la sua abilità tattica.

  • Al servizio di Filippo Maria Visconti: Dopo la morte di Facino Cane nel 1412, il Conte di Carmagnola passò al servizio di Filippo Maria Visconti, Duca di Milano. Per Visconti, il Carmagnola condusse campagne militari di successo, consolidando il potere del Ducato di Milano e ampliandone i territori. Tra queste vittorie si ricordano la conquista di Brescia e Genova.

  • Il passaggio alla Repubblica di Venezia: Nonostante i suoi successi, il Carmagnola, probabilmente per timori di una congiura e forse mal sopportando le decisioni del Duca, lasciò il servizio di Visconti nel 1424 e si rifugiò presso la Repubblica di Venezia.

  • Al servizio di Venezia e la guerra contro Milano: Venezia lo accolse a braccia aperte, nominandolo capitano generale delle sue forze. Carmagnola fu incaricato di guidare l'esercito veneziano nella guerra contro il suo ex signore, Filippo Maria Visconti. La guerra si rivelò lunga e costosa, con alterni successi. Nonostante alcune vittorie, come quella di Maclodio, le operazioni militari non portarono ad un risultato decisivo.

  • L'accusa di tradimento e l'esecuzione: L'andamento incerto della guerra, le perdite subite e la sfiducia crescente dei veneziani nei suoi confronti portarono all'accusa di tradimento. Fu accusato di non aver sfruttato le vittorie per sconfiggere definitivamente Visconti e di intrattenere segreti accordi con il nemico. Convocato a Venezia con l'inganno, fu arrestato, processato e condannato a morte. Il Conte di Carmagnola fu decapitato in Piazza San Marco a Venezia il 5 maggio 1432. La sua esecuzione rimane tutt'oggi avvolta nel mistero e nel dubbio.